domani, sabato, ore 11.00 siamo ospiti a radio radio
Scopo del documentario è interpretare e dare un volto ai tanti dati, ai tanti articoli, ai tanti libri che escono ogni giorno sul precariato. Vuole documentare se e come i primi articoli della Costituzione siano stati messi in pratica nell’Italia del 2008. Non solo, vuole anche rappresentare un tentativo sui generis di riallacciare un dialogo tra i giovani e le istituzioni, dialogo che da qualche anno a questa parte sembra più che mai compromesso.
Caro Parlamento è stato prodotto con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema.
venerdì 19 dicembre 2008
giovedì 18 dicembre 2008
errata corrige
stasera saro` a rai news 24 alle 21.30
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
04:29
0
commenti
mercoledì 17 dicembre 2008
ieri la proiezione al cinema aquila e` andata splendidamente, sala piena, tutti molto toccati, a tratti divertiti, infine commossi a fine proiezione.
grazie di cuore a tutti per essere venuti.
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
06:43
0
commenti
lunedì 15 dicembre 2008
brevi apparizioni.
oggi ho rilasciato varie interviste, rds, repubblica.it, stasera alle 19.00 sono su ecoradio e alle 20.45 su radio citta` futura.
giovedi ´ 18 saro` ospite a Red Tv alle 17.00 circa, ospite della trasmissione dell` on. Oscar Damiano. qualche ora dopo saro` ospite a rai news 24 alle 21.00 circa a tempi dispari.
g.f.
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
07:32
0
commenti
mercoledì 10 dicembre 2008
Via Aquila 66/74
proiezione gratuita del documentario di Giacomo Faenza
Caro Parlamento e altre Favole Meravigliose
L’evento sarà preceduto da un incontro con l’autore, con l’ex Ministro del Lavoro on. Cesare Damiano e con il Direttore Editoriale de Il Tempo Roberto Arditti.
Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica
"Caro Parlamento, ipnotico documentario che suscita un groviglio di sentimenti inattesi"
Fabio Ferzetti, Il Messaggero
"Caro Parlamento, un`idea semplice ma geniale."
Gabriella Gallozzi, l`Unita`
"Ecco la grande idea del regista, far parlare gli unici che nessuno ascolta"
Boris Sollazzo, Liberazione
Prodotto dalla Jean Vigo Italia e presentato all’ultima edizione del Festival “Cinema e Lavoro” di Terni dove ha ricevuto applausi a scena aperta, “Caro Parlamento” è un documentario sui giovani e il lavoro nell’Italia di oggi.
Sviluppato in un arco narrativo di 9 differenti capitoli, presentati sotto forma di favole, “Caro Parlamento” è stato realizzato selezionando e intervistando 158 cittadini italiani di età compresa tra i 20 e i 40 anni.
"Caro Parlamento" che ha ricevuto l’apprezzamento e il sostegno morale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha l'ambizione di dare un volto al problema del precariato e alle sue tante implicazioni. Tante e urgenti le domande poste dai protagonisti del documentario, rappresentativi di una parte della società italiana che oggi ha meno di 40 anni. Prendendo spunto dai primi articoli della Costituzione, il documentario ne indaga la messa in atto e le promesse non mantenute, anche con l’obiettivo di riannodare il filo tra giovani e istituzioni.
La proiezione verrà aperta da un incontro-dibattito a cui prenderanno parte oltre al regista Giacomo Faenza, anche l’on. Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro e Roberto Arditti, direttore editoriale del quotidiano Il Tempo.
La proiezione è aperta al pubblico ed è gratuita. Inizio alle 20.30.
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
08:07
0
commenti