Indubbiamente, il Festival Cinematografico dell'Umbria è una rassegna unica nel suo genere. Infatti, dal 14 al 18 ottobre sarà un succedersi di proiezioni, anteprime, manifestazioni e dibattiti che avranno come filo conduttore la realtà lavorativa e sociale.
L'impegno di "Cinema &/è lavoro", a parere della RdB-CUB, è quello di interrogarsi ed offrire motivi di riflessione sul "come" viene raccontato e comunicato il lavoro nel 2008.
Il Regista Giacomo Faenza, con pochissimi mezzi (economici e tecnologici), ha voluto raccontare cosa pensano i giovani del lavoro, della Costituzione e delle Istituzioni. "Caro Parlamento" è un vero e proprio "pugno sullo stomaco", presentato sotto forma di favole (gli articoli della Costituzione che parlano di lavoro) e mette a nudo le difficoltà lavorative, sociali e culturali dei giovani di oggi.
Fonte: Spoleto OnLine
I GIOVANI E "CARO PARLAMENTO" - Protagonisti della giornata del 15 ottobre le giovani generazioni ed il loro rapporto con il lavoro e quindi con il futuro. Ma anche con i sogni e con la Costituzione della Repubblica, fondata sul lavoro. Senza giudicare ma con la radicale scelta di lasciar soltanto parlare, Giacomo Faenza in "Caro Parlamento", che il festival presenta in anteprima assoluta, pone queste domande a 158 giovani di tutta Italia, lavoratori o disoccupati che raccontano con intelligenza, ironia e disincanto storie di ordinario precariato e la quotidiana percezione della lontananza dalla classe dirigente del nostro Paese. Alcuni di questi ragazzi saranno i protagonisti della serata di mercoledì 15 ottobre, alle ore 21.15, presso il Cinema Fedora in un'ideale prosecuzione del film con l'aiuto di una grande giornalista, Ludina Barzini, e, come in una sorta di controcanto, con il commento delle parole e delle canzoni sul precariato di Roberto Freak Antoni, mitico leader degli Skiantos.
Fonte: TuttOggi.info
Scopo del documentario è interpretare e dare un volto ai tanti dati, ai tanti articoli, ai tanti libri che escono ogni giorno sul precariato. Vuole documentare se e come i primi articoli della Costituzione siano stati messi in pratica nell’Italia del 2008. Non solo, vuole anche rappresentare un tentativo sui generis di riallacciare un dialogo tra i giovani e le istituzioni, dialogo che da qualche anno a questa parte sembra più che mai compromesso.
Caro Parlamento è stato prodotto con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema.
martedì 14 ottobre 2008
Caro Parlamento a ''Cinema &/è lavoro'' aTerni
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
06:10
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento