brevi apparizioni a milano.
venerdí 21 novembre la Cub ha organizzato un incontro al circolo della stampa per presentare caro parlamento. e´ seguito dibattito interessanti sulle sorti del mondo, ci siamo domandati come e´ possibile che a 60 anni dalla seconda guerra mondiale siamo tornati a guardare la poverta´dritta in faccia.
sabato 22 proiezione al liceo scientifico Piero Bottoni davanti a un centinaio di studenti. hanno applaudito e si sono interrogati sulle responsabilita´ dei sindacati per la situazione attuale.
A Firenza venerdí 28 novembre 'Il Precariato non e´ scomparso', giornata di mobilitazione contro il lavoro precario, organizzata da Arci Firenze e Nidil Cgil nell'ambito della Festa della Toscana 2008. all'Exfila_connessioni metropolitane, via ML Casini 11 – Firenze (dietro il centro commerciale del Gignoro.
Ore 17.00'Caro Parlamento e altre Favole Meravigliose'proiezione del film di Giacomo Faenzasul rapporto tra giovani e lavoro nell’Italia del 2008incontro con le organizzazioni degli studenti medi e universitariintroduce:Enrico Hablik, Nidil-CGIL FirenzeintervengonoMauro Fuso, segretario della Camera del Lavoro - FirenzeFrancesca Chiavacci. presidente Arci di FirenzeGiacomo Faenza, regista del film.
www.arcifirenze.itwww.nidilfirenze.itwww.exfila.it
Scopo del documentario è interpretare e dare un volto ai tanti dati, ai tanti articoli, ai tanti libri che escono ogni giorno sul precariato. Vuole documentare se e come i primi articoli della Costituzione siano stati messi in pratica nell’Italia del 2008. Non solo, vuole anche rappresentare un tentativo sui generis di riallacciare un dialogo tra i giovani e le istituzioni, dialogo che da qualche anno a questa parte sembra più che mai compromesso.
Caro Parlamento è stato prodotto con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema.
mercoledì 26 novembre 2008
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
05:54
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Ringrazio Giacomo Faenza per gli innumerevoli spunti di riflessione (nonchè il profondo senso di angoscia )che mi ha lasciato la visione di "Caro Parlamento".
Oltre ai contenuti, ho ammmirato in particolar modo la tensione narrativa che il documentario ha saputo produrre attraverso la sola sequenza di brani di intervista, abilmente selezionati e montati.
"Caro Parlamento" sarà sicuramento oggetto di dibattito e ispiratore di iniziative all'interno della Nidil-CGIL di Firenze.
Grazie ancora
Giacomo Galletti
Un grazie e un saluto.
Posta un commento