Caro Parlamento andrà in onda su Current (canale 130 Sky Italia) il 1° maggio alle 21.00.
Scopo del documentario è interpretare e dare un volto ai tanti dati, ai tanti articoli, ai tanti libri che escono ogni giorno sul precariato. Vuole documentare se e come i primi articoli della Costituzione siano stati messi in pratica nell’Italia del 2008. Non solo, vuole anche rappresentare un tentativo sui generis di riallacciare un dialogo tra i giovani e le istituzioni, dialogo che da qualche anno a questa parte sembra più che mai compromesso.
Caro Parlamento è stato prodotto con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema.
martedì 31 marzo 2009
mercoledì 18 marzo 2009
PROIEZIONE A ROMA TRE
Proiezione "Caro Parlamento" alla presenza degli studenti, del Presidente Oscar Luigi Scalfaro, del Rettore Guido Fabiani e altri pofessori di diritto.
Oscar Luigi Scalfaro: "Non vi arrendete mai, anche se la tentazione può venire. Capitò anche a me nell'inverno del '44..."
Giacomo Faenza: "Il lavoro è il nostro tom tom, è il navigatore satellitare che ti dice chi sei, dove vai, in che punto sei dell'universo di relazioni umane che costituiscono la società. In buona sostanza ti rende consapevole, e quindi libero. Immagino che sia per questo che la nostra Repubblica democratica si fondi sul lavoro. Per avere dei cittadini liberi, non ricattabili. Per contro, se il lavoro non dà un minimo di garanzie o manca del tutto, significa che la democrazia non ha basi, non ha fondamenta. Quindi è in pericolo."
Alla fine del mio discorso ho chiesto a coloro che intendono difendere la Costituzione di alzarsi in piedi, giusto per capire in quanti siamo rimasti. Si sono alzati tutti. Allora ho chiesto di giurare sull'art. 4 comma due della Costituzione. Hanno giurato tutti: "Giuro che svolgerò- senza temere la fatica e sempre in buona fede – un'attività o una funzione- secondo le mie possibilità e la mia scelta- che concorra al progresso materiale o spirituale della società."
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
03:16
0
commenti
giovedì 12 marzo 2009
PROIEZIONE IN PARLAMENTO
MARTEDI` 17 MARZO 2009 - ORE 18.00
Palazzo Marini, Sala della Mercede - via della Mercede 55, Roma
La S.V. e` invitata alla proiezione del documentario
“Caro Parlamento e altre favole meravigliose”
di Giacomo Faenza
Seguira` un incontro con il regista
All’evento e` stato invitato l’onorevole presidente
della Camera dei Deputati Gianfranco Fini.
la proiezione e` aperta al pubblico.
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
03:03
0
commenti
lunedì 2 marzo 2009
IL PRESIDENTE SCALFARO ALLA PROIEZIONE A ROMA TRE
Ufficio stampa
Staff del Rettore
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE
Invito stampa Roma, 2 marzo 2009
Il Presidente
OSCAR LUIGI SCALFARO
incontra gli studenti di Roma Tre
Proiezione del documentario di Giacomo Faenza
“CARO PARLAMENTO”
Martedì 10 marzo - ore 10
Rettorato e Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre
Aula Magna - via Ostiense 159, Roma
Interverranno:
Prof. Guido Fabiani - Rettore dell’Università Roma Tre
Prof. Paolo Benvenuti - Preside Facoltà di Giurisprudenza
Giacomo Faenza - Regista
Prof. Stefano Maria Cicconetti - Docente di Diritto Costituzionale
Prof. Giampiero Proia - Docente di Diritto del Lavoro
parteciperà all’incontro
Ettore Scola
“Caro Parlamento” è un documentario sui giovani e il lavoro nell’Italia del 2008. Per realizzarlo sono stati selezionati e intervistati 158 cittadini italiani di età compresa tra i 20 e i 40 anni. Prodotto dalla Jean Vigo Italia (55 minuti), si sviluppa in 9 capitoli che narrano sotto forma di favole gli articoli della Costituzione che parlano di lavoro. Seguono brani delle interviste dei giovani che dicono senza riserve cosa pensano delle istituzioni, descrivono la difficile situazione economica e lavorativa in cui versano, rivelano i propri umori, ragionano su un futuro lavorativo sempre più incerto. Nell’ultimo capitolo, intitolato “Caro Parlamento”, segnalano al Parlamento i problemi di lavoro più urgenti da risolvere.
“Caro Parlamento” vuole documentare se e come i primi articoli della Costituzione siano stati messi in pratica nell’Italia del 2008. Non da ultimo, vuole rappresentare un tentativo di riallacciare un dialogo tra i giovani e le istituzioni, dialogo che da qualche anno a questa parte sembra più che mai compromesso.
Caro Parlamento è stato prodotto con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema.
Programma
Ore 10 - Saluti
Prof. Guido Fabiani - Rettore dell’Università Roma Tre
Prof. Paolo Benvenuti - Preside Facoltà di Giurisprudenza
Proiezione del documentario
“Caro Parlamento” (55’)
Ore 11.30 - Interventi
Giacomo Faenza - autore del film
Prof. Stefano Maria Cicconetti - Docente di Diritto Costituzionale
Prof. Giampiero Proia - Docente di Diritto del Lavoro
Oscar Luigi Scalfaro
incontra gli studenti
Pubblicato da
Caro Parlamento
alle
09:12
2
commenti